Nasce il Volley Palermo LAB. Un gruppo di specialisti che, in sinergia con lo staff tecnico, seguirà le giocatrici del settore agonistico della società giallazzurra in ogni fase della stagione nell’ottica di migliorare al massimo le prestazioni di ogni singola atleta. Il coordinatore di Volley Palermo LAB è Roberto Moltrasio, dottore in fisioterapia, a cui è affidato il compito di gestire un’equipe composta da Fabio Lo Monaco, storico massofisioterapista della società, e dal biologo nutrizionista, Elena Barbaccia.
Roberto Moltrasio – Dottore in Fisioterapia
Partiamo dal presupposto che meno le giocatrici mi incontreranno e meglio sarà, vorrà dire che tutto procede per il verso giusto. Il mio è il compito più difficile perché di solito dovrò dire ad una giocatrice, se potrà giocare o meno in caso di recupero da un infortunio. Possono capitare e non bisogna abbattersi. Mia figlia Giulia (giocatrice dell’Hermaea Olbia di Serie A2) ha subito la rottura di un legamento crociato, ma è già tornata in campo più forte di prima. Pensate solo ad allenarvi bene.
Fabio Lo Monaco – Massofisioterapista
Saremo in grado in questa stagione di garantire un controllo costante ad ogni atleta non solo nel singolo allenamento, ma anche per quanto riguarda la sua evoluzione fisica durante il corso della stagione. Il coordinamento di Roberto Moltrasio è determinante nella scelta della percorso più adeguato in base all’entità dell’intervento. Il progetto è stimolante, più unico che raro a Palermo.
Elena Barbaccia – Biologo Nutrizionista
Credo fortemente nell’importanza dell’alimentazione nello sport perché può rappresentare un valore aggiunto nella crescita fisica e nel miglioramento delle prestazioni. Nutrirsi bene significa garantire all’organismo le risorse necessarie e le riserve energetiche determinanti, quando subentra la fatica. Sono certa che il progetto venga preso a cuore dalle ragazze perché il risultato dipende in grande parte dalla loro applicazione.